L’I.T.I.S “ VALLAURI” alla base aerea militare di PRATICA DI MARE (RM)

Visita di istruzione nella sede della Stazione Meteorologica della Base Aerea Militare di Pratica di Mare (RM)

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Martedì 26 febbraio 2019 le Classi 1^ A e 1^E dell’I.T.I.S. “G. Vallauri” di Velletri si sono recate in visita di istruzione nella sede della Stazione Meteorologica della Base Aerea Militare di Pratica di Mare (RM).

L’uscita didattica fa parte di un progetto che in modo trasversale, coinvolge gli alunni delle classi prime e a seguire quelli delle classi successive, sia dell’ indirizzo informatico che elettronico, attraverso il quale gli studenti acquisiranno le conoscenze e le competenze riguardanti la meteorologia, matureranno la consapevolezza dell’importanza dell’ambiente in un’epoca di transizione climatica significativa, dell’impatto ambientale che comportamenti sconsiderati provocano, verranno educati al rispetto del territorio per un futuro sostenibile.

Gli studenti, accompagnati dalle docenti A. Monaco e M. Rispoli, sono stati accolti al loro arrivo dai Mar. Magg. S. LICCIARDI e A. FRANCO, i quali hanno illustrato la struttura della Base soffermandosi in particolare sulla pista di decollo/atterraggio dei velivoli e mostrato agli allievi alcuni aerei presenti sulla pista e negli hangar, spiegandone le caratteristiche, il loro possibile impiego.

Il percorso effettuato dagli studenti è inserito in un programma di visite che include anche una forma di orientamento verso tali professioni difatti il Mar. Magg. S. LICCIARDI, durante la visita, ha sottolineato l’importanza di acquisire più e diversificate competenze per affrontare il mondo del lavoro evidenziando, in particolare, la regola inderogabile delle tre I: Inglese, Informatica, Innovazione, spronando i giovani all’impegno e allo studio, qualora volessero diventare piloti militari, meteorologi, ecc. Grande interesse hanno suscitato gli aeri G550, provvisti di radar in volo e di un sistema Datalink, e il Boeing 747 modificato per l’aereonautica militare, dotato di sistema Comby Cargo Aereo Fueling, in grado di rifornire in volo i caccia militari. 2 Sia gli aerei che i dati tecnici forniti hanno suscitato particolare interesse tanto che gli studenti hanno fatto proprio il linguaggio specialistico utilizzato dagli istruttori, seppure in un contesto militare.

La visita è proseguita nella Sezione Meteorologica dell’Unità dove, accolti dal Magg., sig.ra MARCUCCI, gli studenti hanno assistito all’interessante lancio di un pallonesonda per il rilevamento di parametri atmosferici in quota (pressione atmosferica, temperatura, umidità, direzione e intensità del vento), i cui dati, una volta rilevati, vengono inviati a mezzo di radiotrasmittente, a una Stazione ricevente a terra e utilizzati per le previsioni meteorologiche. In un secondo momento, gli studenti dopo un breve briefing tenuto dal Magg., sig.ra MARCUCCI nella sala delle conferenze, dove è stato illustrato il lavoro svolto dal CoMET (Centro Operativo per la Metereologia), unità di riferimento meteo, non solo a livello nazionale ma anche mondiale, sono stati accompagnati nella sala operativa del CoMET., dotata di numerosi e ampi schermi dove vengono ricevuti i dati forniti dal satellite meteorologico europeo METEOSAT. I meteorologi del CoMET hanno spiegato il funzionamento del sistema Andromeda per la ricezione e l’elaborazione giornaliera, in tempo reale, dei dati meteo che vengono integrati con complessi sistemi matematici e trasformati da enormi elaboratori elettronici in previsioni atmosferiche, poi trasmesse alle reti televisive e a Isoradio. Nella sala operativa gli studenti hanno posto numerose domande e assistito in tempo reale, alla elaborazione delle previsioni meteo per i giorni successivi.

La visita guidata si è quindi conclusa, con l’attenta partecipazione delle classi coinvolte nel progetto che proseguiranno nelle aule gli approfondimenti che tali argomenti richiedono, svolgendo attività di gruppo in modo cooperativo e attraverso Jigsaw, utilizzando le metodologie didattiche volte a potenziare anche competenze chiave come il coding e la cittadinanza digitale.

E’ infine negli obiettivi del gruppo di lavoro dell’ITIS Vallauri, che porta avanti il progetto, l’acquisto di una stazione meteo da installare nella scuola perchè l’attività rientra tra le tante iniziative che l’ITIS “Vallauri” mette in atto per formare e preparare i propri studenti ad affrontare il mondo del lavoro arricchendoli di esperienze e nuove competenze.

ITIS “G.Vallauri”

Ufficio Stampa

Lascia un commento

Circolari, notizie, eventi correlati