logo della Repubblica italiana

Esame di stato 2021

Esame di maturità 2021, ammissione, abbreviazione per merito, candidati esterni, modalità svolgimento, attribuzione punteggio, prove.

Descrizione

Esame di Stato secondo ciclo (Esame di maturità): ammissione, abbreviazione per merito, candidati esterni, modalita’ di svolgimento, attribuzione del punteggio, prove

Ammissione

Gli alunni che, nello scrutinio finale, conseguono una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi, sono ammessi all’esame di Stato.
Il punteggio massimo dei crediti scolastici nella scuola secondaria superiore e’ di 25 punti.

Abbreviazione per merito

Possono sostenere, nella sessione dello stesso anno, per abbreviazione per merito, il corrispondente esame di Stato, gli studenti iscritti alle penultime classi che nello scrutinio finale (a.s. 2011/2012) per la promozione all’ultima classe hanno riportato non meno di otto decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e non meno di otto decimi nel comportamento, che hanno seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria di secondo grado e che hanno riportato una votazione non inferiore a sette decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e non inferiore a otto decimi nel comportamento negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo, senza essere incorsi in ripetenze nei due anni predetti.
Le votazioni suddette non si riferiscono all’insegnamento della religione cattolica.
La valutazione del comportamento si riferisce alla classe penultima e alle due classi antecedenti.

Candidati esterni (privatisti)

Ogni anno e’ emanata la Circolare ministeriale che dispone in merito alla presentazione delle candidature agli Esami di Stato, da parte dei candidati interni ed esterni all’istituto. In linea generale, per la presentazione delle domande da parte dei candidati esterni sono individuate le seguenti scadenze:
– 30 novembre: termine di presentazione della domanda da parte dei candidati esterni ai Direttori Generali della Regione di residenza. I candidati esterni indicano nell’istanza di partecipazione (anche nel caso in cui trattasi di indirizzi linguistici), corredata dalla documentazione necessaria, in ordine preferenziale, almeno tre istituzioni scolastiche in cui intendono sostenere l’esame. I candidati esterni devono dichiarare nella domanda di ammissione la lingua e/o lingue straniere, eventualmente, presentate.
– 31 gennaio: termine ultimo di presentazione ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali di eventuali domande tardive, limitatamente a casi di gravi e documentati motivi. L’esame di tali istanze e’ rimesso alla valutazione esclusiva dei competenti Direttori Generali;
– 20 marzo: termine di presentazione della domanda al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Regione di residenza da parte degli alunni che cessino la frequenza delle lezioni dopo il 31 gennaio e prima del 15 marzo dell’anno scolastico in corso e intendano partecipare agli esami di Stato in qualita’ di candidati esterni.

Modalità di svolgimento

L’Esame di stato verte su tre (o quattro, ove previste) prove scritte e un colloquio orale.

Attribuzione del punteggio finale

Il punteggio finale dell’Esame di Stato per il secondo ciclo di istruzione deve essere espresso in centesimi (da 60/100 a 100/100) ed e’ assegnato sulla base dei seguenti criteri:
– Crediti/curricolo: 25 punti
– Prove scritte: 45 punti
– Colloquio: 30 punti
Sono inoltre a disposizione della Commissione
– 5 punti (per studenti con credito 15 punti e prove d’esame 70 punti)
– Lode (a discrezione della Commissione) da attribuire ai candidati eccellenti, vale a dire coloro che, partendo già con 25 punti di credito/curricolo, hanno conseguito il punteggio massimo in ogni prova scritta e orale, raggiungendo così il punteggio di 100/100 a prescindere dai 5 punti in aggiunta.
La lode è decisa all’unanimita’ su proposta della Sottocommissione

Esame di Stato: prove.

L’Esame si compone di 3 prove scritte: le prime due, predisposte dal Ministero e uguali in tutta Italia per gli stessi tipi di istituti, la terza elaborata da ciascuna commissione d’esame.

Prima prova: analisi di un testo letterario, produzione di un breve saggio o di un articolo di taglio giornalistico.
Seconda prova: riguarda una materia che caratterizza il corso di studi.
Terza prova: verte su non piu’ di 5 discipline; puo’ consistere in una trattazione sintetica di non piu’ di 5 argomenti, in risposte a questionari, in soluzione di problemi scientifici o nell’elaborazione di un progetto.

Allegati

Contatti

Struttura responsabile del documento

Circolari, notizie, eventi correlati