Percorso per le competenze trasversali e orientamento
ITIS G.Vallauri

PCTO

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento

Cos'è

In un mondo in rapida evoluzione, l’istruzione e la formazione sono chiamate a svolgere un ruolo chiave per l’acquisizione di capacità e competenze utili a cogliere le opportunità che si presentano in previsione dei cambiamenti della società e del mondo del lavoro di domani.

La richiesta di nuove competenze per rispondere alle esigenze individuali e a quelle di innovazione e competitività dei sistemi economici, pone il sistema d’istruzione nella condizione di adottare strategie mirate a migliorare le pratiche e gli interventi organizzativi atti ad agevolare il cambiamento.

Emerge, quindi, la necessità di potenziare la centralità dello studente nell’azione educativa, di incrementare la collaborazione con il contesto territoriale e di predisporre percorsi formativi efficaci, orientati a integrare i nuclei fondanti degli insegnamenti con lo sviluppo di competenze trasversali o personali, comunemente indicate nella scuola e nel mondo del lavoro come soft skill.

La scuola, quale attore fondamentale della comunità educante, deve sviluppare, quindi, un’azione didattica integrata, mirata a favorire e potenziare le connessioni tra gli apprendimenti in contesti formali, informali e non formali, valorizzando l’aspetto emotivo e relazionale come parte sostanziale del processo di formazione, nel quale apprendere, partecipare, comunicare, socializzare, condividere, sperimentare e scoprire costituiscono elementi essenziali del processo educativo, garantendo lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.

L’acquisizione delle competenze trasversali permette allo studente di arricchire il proprio patrimonio personale con una serie di conoscenze, abilità e atteggiamenti che gli consentono di assumere comportamenti adeguati rispetto alle diverse situazioni in cui si può venire a trovare, dalla più semplice alla più complessa.

A cosa serve

I PCTO, che le istituzioni scolastiche promuovono per sviluppare le competenze trasversali, contribuiscono ad esaltare la valenza formativa dell’orientamento in itinere, laddove pongono gli studenti nella condizione di maturare un atteggiamento di graduale e sempre maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale e sociale, in una logica centrata sull’auto-orientamento.

La scuola, quale attore fondamentale della comunità educante, deve sviluppare, quindi, un’azione didattica integrata, mirata a favorire e potenziare le connessioni tra gli apprendimenti in contesti formali, informali e non formali, valorizzando l’aspetto emotivo e relazionale come parte sostanziale del processo di formazione, nel quale apprendere, partecipare, comunicare, socializzare, condividere, sperimentare e scoprire costituiscono elementi essenziali del processo educativo, garantendo lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Linee guida PCTO

Come si accede al servizio

Il percorso è obbligatorio e inizierà a partire dal terzo anno.

Le attività proposte sono le seguenti:

  • Formazione: attività formative all’interno della scuola / online e tramite enti convenzionati
  • Team Work: attività di cooperazione / collaborazione / gaming da svolgere all’interno della scuola / online e tramite enti convenzionati
  • Tirocinio presso enti ed aziende con enti convenzionati (il più possibile in linea con l’indirizzo scelto)
  • Orientamento in uscita presso università ed aziende ed enti convenzionati specializzati nel recruiting

La ripartizione del monte ore per indirizzo è la seguente:

  • Indirizzo Elettronico – 150 ore
    • classe terza: formazione / team work
    • classe quarta: formazione / team work / tirocinio
    • classe quinta: formazione / team work / tirocinio / orientamento
  • Indirizzo Informatico – 150 ore
    • classe terza: formazione / team work
    • classe quarta: formazione / team work / tirocinio
    • classe quinta: formazione / team work / tirocinio / orientamento
  • Liceo Scientifico Scienze Applicate – 90 ore
    • classe terza: formazione
    • classe quarta: formazione / team work
    • classe quinta: orientamento

Documenti

Progetti collegati al servizio