INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ITIS indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione.

Cos'è

Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; ha competenze orientate alla gestione delle applicazioni del software: gestionale, orientato ai servizi, per i sistemi dedicati “incorporati”; collabora nella gestione dei progetti, operando nel quadro delle normative concernenti la sicurezza e la protezione delle informazioni.
Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni è in grado di:
• collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;
• collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi;
• esercitare in contesti di lavoro caratterizzati da una gestione in team; un approccio razionale, concettuale e analitico;
• utilizzare a livello avanzato la lingua inglese;
• definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.
2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione.
3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.
4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.
6. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

La seguente tabella riporta il quadro orario del primo biennio dell’indirizzo di studio “Informatica e Telecomunicazioni”.

La seguente tabella riporta il quadro orario del triennio dell’indirizzo di studio “Informatica e Telecomunicazioni”.

 

Come si accede

Ottenuta la licenza della scuola media, si può accedere al biennio comune (i primi due anni), durante il quale si acquisisce una formazione di base, ed un successivo triennio (il terzo, quarto e quinto anno), all’inizio del quale occorre scegliere se seguire l‘indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”, oppure l’indirizzo “Elettronica, Elettrotecnica, Automazione e Robotica”, a seconda delle proprie inclinazioni; tali due indirizzi si distinguono per una serie di insegnamenti tecnici, cioè le cosiddette “discipline di indirizzo”, che forniscono una preparazione tecnica adeguata e coerente con il percorso scelto.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Libri di testo

Documenti