Cos'è
Lo sportello di ascolto è un servizio rivolto agli alunni, alle loro famiglie e agli insegnanti. Si ascoltano le difficoltà dei ragazzi (problemi relativi al metodo di studio, alla motivazione verso l’apprendimento, all’ansia da prestazione scolastica, alle relazioni interpersonali), i loro bisogni individuali e di gruppo, le proposte e gli interrogativi.
A CHI SI RIVOLGE LO SPORTELLO
Agli Studenti, che sono i principali interlocutori e destinatari di questo servizio. Lo sportello vuole essere rispondente ai loro problemi e interessi, fornendo un aiuto a vivere in modo sempre più responsabile e significativo all’interno della scuola, tale servizio è aperto anche ai genitori dei ragazzi e agli insegnanti.
Lo sportello di ascolto si propone di rispondere al bisogno di chi vi accede di potersi interrogare e confrontare su questioni relative alla crescita, al rapporto con i coetanei, con i genitori, alle relazioni con i professori e con gli adulti.
La consulenza psicologica si definisce come significativo momento di ascolto – incontro al fine di prevenire situazioni di disagio.
In specifico nell’ambito del punto di ascolto saranno attuati due tipi di interventi:
- Sportello d’ascolto per ragazzi/e
- Sportello di consulenza psicologica educativa rivolto a genitori.
Sportello d’ascolto per ragazzi/e
Il servizio offerto vede come destinatari gli alunni della Scuola in ordine alla prevenzione del disagio. La consulenza psicologica individuale offerta affronta i problemi personali dei ragazzi che riguardano la vita familiare, i rapporti sentimentali, l’amicizia, le difficoltà nel rapporto con la scuola e lo studio (demotivazione, malessere scolastico……..), le difficoltà nei rapporti con il gruppo dei pari (bullismo e cyberbullismo, asocialità, difficoltà emotive…).
Il servizio consiste nell’aiutare lo studente ad affrontare le difficoltà nella crescita e nell’affrontare la scuola, nell’ottica non della cura terapeutica, ma della percezione. Si percepiscono i problemi, si aumenta la consapevolezza dei ragazzi, si promuove la capacità di prendere decisioni soprattutto nell’affrontare i compiti evolutivi facilitando cambiamenti di comportamento e migliorando capacità di relazione interpersonali.
Lo psicologo aiuta l’ adolescente a far sì che si assesti da solo, che apprenda da solo a rispondere a momenti di disagio con le proprie risorse.
Lo sportello d’ascolto serve ai ragazzi per:
- essere ascoltati da qualcuno che cerca semplicemente di capirli,
- raccontare le proprie cose, che a volte disturbano, e che per altri non sono così importanti come pensano invece gli stessi ragazzi,
- affrontare fenomeni di competizione o di bullismo, sempre più presenti,
- affrontare dubbi e perplessità relativi al rapporto con gli altri: compagni di classe, amici fuori dal contesto classe, prese in giro, difficoltà diverse, primi innamoramenti, delusioni sentimentali; al rapporto con gli insegnanti e le materie “difficili e noiose”; al rapporto fuori da scuola, nella propria famiglia.
La consulenza psicologica individuale si rivolge allo studente che porta un problema, un disagio, si tratta di una serie di colloqui successivi, richiesti dallo studente, che si svolgono per raggiungere un obiettivo concordato e che implicano un processo, cioè un’evoluzione interna agli incontri. L’obiettivo dell’intervento è di aiutare lo studente ad affrontare le difficoltà nella crescita e nell’affrontare la scuola, nell’ottica non della cura terapeutica, ma della percezione.
A cosa serve
Lo sportello d’ascolto serve ai ragazzi per:
- essere ascoltati da qualcuno che cerca semplicemente di capirli,
- raccontare le proprie cose, che a volte disturbano, e che per altri non sono così importanti come pensano invece gli stessi ragazzi,
- affrontare fenomeni di competizione o di bullismo, sempre più presenti,
- affrontare dubbi e perplessità relativi al rapporto con gli altri: compagni di classe, amici fuori dal contesto classe, prese in giro, difficoltà diverse, primi innamoramenti, delusioni sentimentali; al rapporto con gli insegnanti e le materie “difficili e noiose”; al rapporto fuori da scuola, nella propria famiglia.
Come si accede al servizio
I richiedenti possono accedere al servizio mediante prenotazione
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Salvo D’acquisto, 43, Velletri (RM)
-
CAP
00049
-
Orari
Mercoledì 10:00-12:15
Venerdì 10:00-12:15