logo della Repubblica italiana

Documento del 15 Maggio – A.S. 2020/2021

Un documento indispensabile per l’organizzazione e lo svolgimento dell’Esame di Stato.

Descrizione

I docenti delle classe quinte della scuola Secondaria II grado sono chiamati, in sede di consiglio di classe, a predisporre un documento indispensabile per l’organizzazione e lo svolgimento dell’Esame di Stato.

Si tratta del “Documento del 15 maggio”, una sorta di carta di identità della classe, utile alla commissione d’esame e in particolare ai Commissari esterni e al Presidente di commissione per avere informazioni sulla classe, sui programmi svolti, sulla metodologia adottata, sugli strumenti didattici utilizzati, sui criteri di valutazione adottati nel corso dell’anno scolastico e sulle simulazioni delle prove d’esame svolte durante l’anno.

La redazione del Documento del 15 maggio deve rispettare i criteri stabiliti nell’O.M. degli Esami dei Stato che ogni anno viene pubblicata dal MIUR, con la quale esso fornisce le istruzioni e le modalità organizzative e operative per lo svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado.

Il documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica.

Qui di seguito si allegano i Documenti del 15 maggio delle classi quinte dell’Istituto per l’A.S. 2020/2021 e, per qualsiasi ulteriore approfondimento, l’O.M. n. 53/2021 (ordinanza del MIUR per gli Esami di Stato 2020/2021).

Allegati

Contatti

Struttura responsabile del documento

Circolari, notizie, eventi correlati